Primo anno di svolgimento | 2018-2019 |
Classe | Classe seconda (trasversale) |
Durata | 30 ore |
Prerequisiti (minimi) | Nessuno |
Prerequisiti (consigliati) | Calcolo combinatorio, Informatica |
Descrizione | Questo percorso di Crittografia sviluppa i temi della trasposizione, della sostituzione monoalfabetica e della sostituzione polialfabetica, toccando in questo modo tutti gli argomenti “classici” di Crittografia, ma approfondendo aspetti normalmente poco curati (specialmente nel caso della trasposizione). Non vengono affrontate le cosiddette “macchine cifranti”, ma si passa direttamente a fine percorso ad alcuni temi di Crittografia moderna, lasciando spazio alla creatività degli studenti. |
Documenti da scaricare | Foglio di lavoro 01 – Codici Segreti – INTRODUZIONE |
Foglio di lavoro 02 – Codici Segreti – METODI DI TRASPOSIZIONE_1 | |
Foglio di lavoro 03 – Codici Segreti – METODI DI TRASPOSIZIONE_2 | |
Foglio di lavoro 04 – Codici Segreti – METODI DI TRASPOSIZIONE_3 | |
Foglio di lavoro 05 – Codici Segreti – ITERAZIONE E RAPPRESENTAZIONE | |
Foglio di lavoro 06 – Codici Segreti – METODI DI SOSTITUZIONE_1 | |
Foglio di lavoro 07 – Codici Segreti – METODI DI SOSTITUZIONE_2 | |
Foglio di lavoro 08 – Codici Segreti – METODI DI SOSTITUZIONE_3 | |
Foglio di lavoro 09 – Codici Segreti – METODI DI SOSTITUZIONE_4 | |
Foglio di lavoro 10 – Codici Segreti – CRITTOGRAFIA MODERNA_1 | |