Lo spumeggiante Liceo Matematico

Cari studenti del Liceo Matematico del primo ciclo, in basso una bella proposta dell’Università La Sapienza. Ne riparleremo a scuola, intanto fatevi ispirare (specialmente riguardo ai “brevi seminari”)!

 


venerdì 27 settembre 2019

 Matematica: Insegnamento e Ricerca

 

L’evento si compone di varie fasi cui si può assistere separatamente. La prenotazione è facoltativa.

ore 15.30  visita guidata alla Biblioteca di Matematica


ore 16.00 (Sala del Consiglio) Brevi seminari di invito alla matematica 

  • Elena Agliari, Matematica per l’intelligenza artificiale
  • Claudio Bernardi, I problemi di Hilbert e i problemi del millennio
  • Luigi Orsina, La matematica degli origami
  • Nicoletta Lanciano, Le sfere della Terra e della Luna

ore 18.00   spazio aperto – incontri informali e colloqui liberi con docenti del dipartimento di Matematica; saranno presenti: Isabeau Birindelli (direttrice del dipartimento), Paolo Papi (presidente CAD), Adriana Garroni (coordinatrice del dottorato), e molti altri


ore 19.00   (Sala di Consiglio) Tavola rotonda sul tema “Si può parlare a Scuola della matematica del Novecento?”, introducono: Annalisa Malusa, Marta Menghini, Riccardo Salvati Manni, Emanuele Spadaro

conclusione alle 20.30

SONDAGGIO SULL’ORARIO

Cari studenti del primo ciclo (classe trasversale 3Bs, 3Ds, 3Es), è ora di fissare l’orario per il trimestre di questo anno scolatico (e da attivare già dalla prossima settimana, continuando a parlare di equazioni “strane”). In basso sono riportate 6 opzioni, qui brevemente descritte:

  • OPZIONE A – Lunedì 14:40-16:40
  • OPZIONE B – Mercoledì 14:40-16:40
  • OPZIONE C – Giovedì 14:40-16:40
  • OPZIONE D – Lunedì 14:30-15:30 e Mercoledì 14:30-15:30
  • OPZIONE E – Lunedì 14:30-15:30 e Giovedì 14:30-15:30
  • OPZIONE F – Mercoledì 14:30-15:30 e Giovedì 14:30-15:30

Ciascuno di voi può esprimere tre voti:

  • 1 – prima scelta (+1 punto)
  • 2 – seconda scelta (+1/2 punto)
  • X – non se ne parla proprio (-1 punto)

Per votare scrivete un messaggio nel gruppo come mostrato nell’esempio in basso:

Zuanne da Coi – 1A, 2D, XE

(in questo modo Zuanne da Coi avrebbe votato facendo guadagnare all’opzione A 1 punto, all’opzione D 1/2 punto e avrebbe fatto perdere all’opzione E 1 punto).

Volendo si può anche votare 1A,2A,XE (facendo guadagnare ad A un punto e mezzo) o non mettere l'”antipreferenza” (votando per esempio solo 1A, 2D). Se invece vengono indicate più “antipreferenze”, il punto di penalità  verrà equamente diviso fra le scelte osteggiate.

Il risultato della votazione non sarà vincolante (perché si dovrà coinvolgere più di una figura scolastica il che comporta sempre compromessi) ma sarà tenuto seriamente in conto (e, se possibile, rispettato alla lettera).

Ultimo avviso: come mostrato sopra è richiesto di indicare il proprio nome vicino alla preferenza espressa!

 

ESITO SONDAGGIO (20 settembre 2019)

risultati sondaggio

Visita al Museo della Comunicazione

Ecco i dettagli per la visita al Museo della Comunicazione (I ciclo del Liceo Matematico, classi terze) di venerdì 13 settembre:

  • Partenza (tutti insieme) alle 11.20 da scuola
  • BUS 706 per raggiungere l’EUR
  • Visita guidata al Museo (dalle 12.00 alle 13.00) gratuita
  • Ritorno a casa (con mezzi propri)

È importante che siate muniti di biglietti per i mezzi e soprattutto che abbiate stampato e fatto firmare l’autorizzazione (Autorizzazione_Genitori_MUSEO DELLA COMUNICAZIONE) (che anzi andrebbe consegnata al’insegnante accompagnatore già mercoledì 11).

I ciclo, incontri matematici

Cari Matematici delle terze B,D,E (triennio, mica bruscolini), un nuovo anno scolastico alle porte e tante ore PON da recuperare, ecco qui il piano per gli incontri che anticipano l’inizio ufficiale delle lezioni. Non manca niente: mercoledì assisteremo a iniezioni di autostima con la distribuzione dei diplomi, poi l’algebra delle temutissime equazioni di terzo grado – che non fa mai nessuno (il titolo “Battibecchi matematici” lo capirete poi) e la classicissima Caccia al tesoro di Matematica (ovetti di cioccolato come se piovesse). Venerdì, dopo le prime ore di lezione, arrivano i fuochi di artificio: visita al Museo della Comunicazione dell’EUR dove vedremo un’autentica macchina Enigma.

Siate numerosi!!!

Mercoledì 11 9.00 – 9.30 Distribuzione diplomi del Liceo Matematico
9.30 – 11.00 Lezione al Liceo Matematico (“Battibecchi matematici” ed equazioni di terzo grado)
14.30 – 15.30 Caccia al tesoro matematica a scuola
Venerdì 12 11.25 – 13.30 Visita al museo della Comunicazione all’Eur (dove tengono un’autentica macchina Enigma dei nazisti)

Il museo è all’EUR, in viale Europa (vedi in basso l’ingresso e la posizione)

 

Liceo Matematico da esportazione

logo Liceo Matematico vettoriale con scritta Liceo Matematico JPG

Le attività svolte al Liceo Matematico del Majorana nell’anno scolastico verranno presentate il prossimo autunno ad un pubblico composto da insegnanti e docenti universitari…

1) A Fisciano (SA), al Terzo Seminario Nazionale sui Licei Matematici, i giorni 18-20 settembre 2019 (presentazione del percorso di CRITTOGRAFIA)

2) A Firenze e Sesto Fiorentino, al convegno dal titolo “Liceo Matematico: idee ed esperienze a confronto”, i giorni 8-9 novembre 2019 (presentazione del percorso di CALCOLO COMBINATORIO e laboratorio di CRITTOGRAFIA)

3) A Roma nella cornice del ciclo di seminari per docenti (presentazione del percorso di CRITTOGRAFIA)

Il liceo matematico per l’anno 2019-2020

Cari studenti e genitori,

per quanto riguarda il prossimo anno scolastico, le classi attualmente coinvolte nel progetto continueranno la loro attività per scorrimento.

Il gruppo del I ciclo, organizzato per classi parallele trasversali (alunni delle attuali 2Bs, 2Ds e 2Es) passerà nel 2019-2020 nel triennio e quindi, come previsto nel progetto iniziale, a un’ora settimanale di Liceo Matematico. L’organizzazione di questa ora, necessariamente pomeridiana ma riconosciuta come attività di Alternanza Scuola-Lavoro, verrà definita a inizio settembre: è possibile che tale attività venga concentrata nel primo trimestre o che parte delle ore venga svolta nei giorni che precedono l’inizio dell’anno scolastico. Il referente prof. Saltuari si impegna a comunicare i dettagli agli alunni coinvolti non appena essi saranno chiari (come detto, a inizio settembre).

Per quanto riguarda il III ciclo, cioè le classi prime del prossimo anno scolastico, le domande di iscrizione pervenute a scuola sono sicuramente sufficienti a istituire una sezione dedicata del Liceo Matematico, forse addirittura due (bisognerà aspettare gli esiti degli esami delle scuole medie e le conferme di iscrizione, al netto di eventuali ripensamenti).  Come sottolineato più volte agli Open Day, ricordo che, qualora il numero di conferme dovesse superare il numero massimo di alunni per classe (o, nel caso, di due classi), sarà necessario che alcuni “aspiranti matematici” si orientino verso il percorso tradizionale.