Il Liceo Matematico del II ciclo interessa nell’anno scolastico 2019-2020 la classe IICs. L’organizzazione prevede un orario scolastico potenziato da 27 a 29 ore settimanali, con 2 ore dedicate alle attività del Liceo Matematico. Le ore aggiuntive vengono utilizzate non solo per svolgere temi matematici originali ma anche e soprattutto per attività di codocenza con gli insegnanti del consiglio di classe, a coronamento dei due elementi caratterizzanti del Liceo Matematico: la didattica laboratoriale e l’interdisciplinarità.
Argomenti in programma per l’anno 2019-2020 (suscettibili di modifica)
- Crittografia (clicca qui per i fogli di lavoro)
- Disfide matematiche: storia della formula risolutiva delle equazioni di 3° grado
- Numeri complessi
PERCORSI SVOLTI DELLA CORNICE DEL LICEO MATEMATICO IN 1Cs NELL’ANNO SCOLASTICO 2018-2019
prof. DI DONNA, prof. SALTUARI
Percorso di Storia e Matematica – Il papiro Rhind studiato da un punto di vista storico e matematico (con relazione degli studenti all’insegnante)
prof.ssa VANTAGGIATO
Percorso di Informatica – Utilizzo dell’applicazione mBlock per introdurre gli studenti all’implementazione e all’ideazione di algoritmi. Attività di laboratorio.
prof. SALTUARI, prof.ssa VANTAGGIATO
Percorso di Matematica e Informatica – L’algoritmo di Euclide per il calcolo del massimo comun divisore. Implementazione in ambito informatico.
prof. SALTUARI
Percorso di Matematica – Calcolo Combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni e problemi di conteggio vari.
prof.ssa PAOLUZI, prof. DI DONNA, prof. SALTUARI
Percorso di Italiano e Matematica – La combinatorica in letteratura: lezione su Italo Calvino. Laboratorio di creazione narrativa combinatoria.
prof.ssa RAMPA, prof. SALTUARI
Percorso di Scienze e Matematica – Fissata una scala, calcolare le dimensioni dei pianeti e quindi la loro distanza reciproca. Laboratorio e attività all’esterno dell’edificio scolastico.
prof.ssa RAMPA, prof.ssa VANTAGGIATO
Percorso di Scienze e Fisica – Calcolo della circonferenza terrestre con il metodo di Eratostene. Misura effettuata dai ragazzi nel cortile della scuola e calcoli in classe.
prof.ssa VANTAGGIATO
Percorso di Informatica e Tecnologia – Introduzione alla robotica (con la scheda ARDUINO) e programmazione tramite mBlock. Attività di laboratorio. Creazione del circuito di “interrogazione”
prof. PIANTONI
Percorso di Scienze Motorie e Matematica – Conferenza dal titolo “Matematica e Atletica leggera: sostanza o autorferenzialità?” tenuta dal dott. Mario Benati (FIDAL).
prof.ssa D’ALIA
Percorso di Disegno e Storia dell’Arte e Matematica – Realizzazione da parte degli studenti di tavole bicromatiche composte da figure fisse e disposte a piacere. Calcolo delle possibili combinazioni (con vari vincoli).
prof.ssa VANTAGGIATO
Percorso di Inglese e Matematica – Percorso sul tema “Funzioni” con schede in lingua inglese