Cari studenti e genitori,
per quanto riguarda il prossimo anno scolastico, le classi attualmente coinvolte nel progetto continueranno la loro attività per scorrimento.
Il gruppo del I ciclo, organizzato per classi parallele trasversali (alunni delle attuali 2Bs, 2Ds e 2Es) passerà nel 2019-2020 nel triennio e quindi, come previsto nel progetto iniziale, a un’ora settimanale di Liceo Matematico. L’organizzazione di questa ora, necessariamente pomeridiana ma riconosciuta come attività di Alternanza Scuola-Lavoro, verrà definita a inizio settembre: è possibile che tale attività venga concentrata nel primo trimestre o che parte delle ore venga svolta nei giorni che precedono l’inizio dell’anno scolastico. Il referente prof. Saltuari si impegna a comunicare i dettagli agli alunni coinvolti non appena essi saranno chiari (come detto, a inizio settembre).
Per quanto riguarda il III ciclo, cioè le classi prime del prossimo anno scolastico, le domande di iscrizione pervenute a scuola sono sicuramente sufficienti a istituire una sezione dedicata del Liceo Matematico, forse addirittura due (bisognerà aspettare gli esiti degli esami delle scuole medie e le conferme di iscrizione, al netto di eventuali ripensamenti). Come sottolineato più volte agli Open Day, ricordo che, qualora il numero di conferme dovesse superare il numero massimo di alunni per classe (o, nel caso, di due classi), sarà necessario che alcuni “aspiranti matematici” si orientino verso il percorso tradizionale.