COS’È IL LICEO MATEMATICO
Il Liceo Matematico è un progetto che coinvolge alcune classi del liceo scientifico e che prevede un orario settimanale potenziato: due ore in più nelle classi del biennio e una in quelle nel triennio, come mostrato in basso. Le ore aggiuntive sono dedicate ad attività laboratoriali ed interdisciplinari su argomenti che sappiano unire la matematica con la fisica, le scienze naturali, l’arte, la letteratura e le lingue antiche e moderne.
La sperimentazione è presente su tutto il territorio nazionale (vedi la piattaforma nazionale) e, soltanto a Roma, i licei che hanno aderito al progetto sono più di 20. Il Liceo Matematico del Majorana si basa su una collaborazione con l’università La Sapienza: qui vengano ideati e discussi i percorsi didattici originali presentati agli studenti. L’attività abbraccia l’intero quinquennio e prevede, nei cinque anni, 7 ore settimanali in più per un totale di circa 200 ore. Il referente del progetto al Liceo Majorana (per tutti i cicli) è il prof. Saltuari, collabora attivamente all’organizzazione la vicepreside, prof.ssa Scozzaro.
FINALITÀ E METODOLOGIE
Gli elementi caratterizzanti il Liceo Matematico sono due: la laboratorialità e l’interdisciplinarità. Il progetto prevede infatti che docenti di varie discipline cooperino in una didattica condivisa e trasversale ed elaborino percorsi comuni, in un’ottica culturale che sappia coniugare gli approcci scientifico e umanistico.
Come detto, l’attività di indagine e scoperta da parte degli studenti è promossa attraverso un lavoro di tipo laboratoriale. Dalla classe terza in poi verranno organizzati con l’Università La Sapienza percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coerenti con le attività del Liceo Matematico.
QUELLO CHE AL LICEO MATEMATICO NON SI FA
![]() |
Nelle ore dedicate al “Liceo Matematico” non si fa… | ⇒ |
|
![]() |
Le attività del “Liceo Matematico” non prevedono… | ⇒ |
|
ISCRIZIONE
Per iscriversi al Liceo Matematico bisogna barrare la casella corrispondente nel modello di iscrizione. Questa indicazione da sola non garantisce l’accesso alla sezione dedicata: se il numero di richieste dovesse infatti superare il limite massimo consentito, alcuni studenti dovranno necessariamente orientarsi verso il percorso scientifico tradizionale.
REGOLAMENTAZIONE E RUOLO DELL’UNIVERSITÀ
Gli studenti che concluderanno con successo i cinque anni del Liceo Matematico si diplomeranno come normali studenti di Liceo Scientifico (non esiste il diploma del Liceo Matematico). Verrà loro rilasciato l’attestato finale del L.M. riconosciuto dal Dipartimento di Matematica dell’Università La Sapienza. Il dipartimento riconoscerà ai diplomati del Liceo Matematico 3 crediti universitari all’iscrizione alla Facoltà di Matematica.
Il Dipartimento di Matematica dell’Università La Sapienza s’impegna a collaborare con il Liceo Majorana. Saranno nominati uno o più docenti universitari quali referenti del progetto. Il docente del Liceo, coordinatore del progetto nella scuola, e il professore universitario, referente al dipartimento di Matematica, concorderanno periodici incontri per progettare e coordinare le iniziative didattiche e formative da realizzare. La Sapienza organizzerà regolarmente seminari per gli insegnanti, nei quali si illustreranno argomenti e metodologie ideate per il Liceo Matematico.
MATERIALI e CONTENUTI
I materiali prodotti dai docenti per il Liceo Matematico (dispense, esercizi e quant’altro) sono disponibili sul sito nelle sezioni Materiali e Percorsi didattici.
ANNO SCOLASTICO 2019-2020
In questo anno scolastico vengono confermati i cicli già esistenti (I ciclo e II ciclo) e viene attivato un III ciclo, che si compone di ben due classi prime (1Cs e 1Ds) nella forma delle sezioni dedicate.
AGGIORNAMENTI
Per aggiornarsi sulle attività del Liceo Matematico, è possibile consultare le voci del menu in alto o cliccare su uno dei seguenti collegamenti:
Nota bene: se stai navigando all’interno di una finestra innestata nel sito “madre” del Liceo Majorana, alcuni file e link potrebbero risultare inattivi. Ti conviene quindi passare al sito originario all’indirizzo https://liceomatematicomajorana.com/